Er carciofo chiamato “a la giudia”,
affogato nel'ojo e rosolato
diventa come un fiore spampanato
che pare un pezzo di oreficeria.
Leggero, scrocchiarello, delicato,
è un asso in mano a la gastronomia
che quanno sorte co' 'sta sciccheria
contenta l'occhio e fa godè er palato.
Ma panzuto ce vò, tenero, fresco,
ecco perchè, de grinta, ar fruttarolo
je chiedo solo er vero “romanesco”,
mejo se “primaticcio” e “cimarolo”,
che viè un poema quanno lo ripesco
è na ghiottoneria quanno lo scolo.
(Agostino Agostini)